Il Sound degli Accordi Sus

Questi accordi ti aprono un mondo di nuove possibilità. Non sono maggiori, non sono minori… hanno un fascino unico.
Li avrai sicuramente sentiti in tante canzoni famose, magari senza nemmeno rendertene conto. Creano un’atmosfera “sospesa”, che non ti fa percepire chiaramente se l’armonia è felice o malinconica, ma aggiungono profondità e colore al tuo modo di suonare.
Cosa Sono gli Accordi Sospesi?
Un pò di teoria (tranquillo, niente panico!).
-
Un accordo maggiore è formato da tonica, terza maggiore e quinta. Ad esempio: C – E – G.
-
Un accordo minore abbassa la terza di un semitono: C – Eb – G.
La terza è quindi la nota che determina se l’accordo è maggiore o minore.
Ma cosa succede se sostituiamo la terza con un’altra nota della scala?
-
Se mettiamo la seconda al posto della terza → otteniamo un sus2. (C – D – G)
-
Se mettiamo la quarta al posto della terza → otteniamo un sus4. (C – F – G)
Ecco perché si chiamano accordi sospesi: non hanno più la terza che definisce “maggiore” o “minore”.
Perché Impararli?
-
Per creare atmosfere aperta e sospesa.
- Per aggiungere melodie nei tuoi Riff.
Il repertorio di musica contemporanea ne è pieno, Ex: Tangerine dei Led Zeppelin o Crazy Little Thing Called Love dei Queen.
👉 Scarica gratuitamente il libretto degli accordi iscrivendoti alla masterclass gratuita di chitarra.
Sono sicuro che, una volta che avrai iniziato a usarli, non potrai più farne a meno!